eh sì, dolce Beozio,
caro amico dei momenti più lievi,
ho conosciuto soprattutto i moderni
ma anche gli antichi ed i medioevi
e molti son quelli tragici, anche spiritosi
ma per lo più seri, noiosi e alla fin seriosi
ma tolti i bellicisti e i religiosi
non c’è un solo filosofo che colga
la perfetta comicità d’esistere
quelle menti, non sempre eccelse,
sono come il contadino e seminano parole
che scosse dal vento degl’anni e delle mode
entrano negl’orecchi più disparati
e germoglian nella mente
spesso del tutto involontariamente ….
già questo secondo me sarebbe titolone
per consigliare come motore immobile
l’essenziale risibilità della nostra vita
ma com’essere sfarzosamente ridicoli
s’appena noi lo sospettassimo?
in effetti per nuotar tranquilli nel comico
dobbiamo poterci teorizzare tempo ricurvo,
prigioniere anime del corpo o parti d’un tutto,
ostaggi lacrimanti, torte bruciate nel forno
o eterei cavalieri in arcion dell’unicorno,
ma l’arrischiar di definire comiche l’emozioni
affetti e slanci non è per noi: è affar da marziani
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
clap clap clap
"Mi piace""Mi piace"
grazie!!!!!! 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
👍👍👍
"Mi piace""Mi piace"
🌹🌹🌹🌹
"Mi piace""Mi piace"