Secondo la Commissione, formata da esponenti di varie realtà professionali e da teorici puri, il problema si presenta complesso in ragione di una folta presenza di persone non estremamente perspicaci sia all’interno delle redazioni sia nell’indistinta massa dei lettori.
L’unica soluzione che sembra evidenziare qualche chance di successo è l’imposizione di 2 settimane di ferie forzate ai lavoratori della carta stampata meno dotati dal punto di vista intellettivo; la loro assenza farebbe decollare la qualità del prodotto al punto da indispettire i numerosi lettori intellettualmente menomati che smetterebbero di comprare i quotidiani.
Nella prospettiva a breve, la presenza in edicola di un prodotto di qualità dovrebbe da sola rendere molto difficile regredire successivamente ai livelli attuali. I Sindacati del settore hanno già programmato quattro giorni di sciopero per il prossimo mese di maggio.
La stampa italiana non si sentiva molto bene già dal 2019. Poi ha contratto il covid e la situazione è precipitata. Temo che nemmeno una vaccinazione di massa basterebbe a migliorare la situazione. Ciao Deboroh, continua così. A presto.
"Mi piace""Mi piace"
😀 😀 ciao ciao 😉
"Mi piace""Mi piace"
I giornali per vendere non hanno bisogno di bravi giornalisti, ma grandi titolisti, quello che alla fine leggono i lettori.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahhhhhhhhhh …… profondo conoscitore della boscaglia blogghistica!!! 😀 😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
E’ la stampa, bellezza (cit.).
"Mi piace""Mi piace"
😀 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che fatica seguire i giornali di oggi… non sai mai se quello che stai leggendo è fake oppure no.
"Mi piace""Mi piace"
no, no, io mi riferisco a una fuck 😛 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
😅😅
"Mi piace""Mi piace"